Karl Kailer von Kaltenfels, fu Capo della Sezione Navale del Ministero della Guerra, senza essere contemporaneamente, come era uso, Comandante in Capo della Marina Austro-Ungarica. Entrato in carica nel febbraio 1917, succedeva nell’incarico all’ammiraglio Anton Haus e rimarrà in carica sino alla sua morte, avvenuta pochi mesi dopo, nel febbraio 1917.
Nato a Pola, in Istria nel 1862, deceduto a Vienna il 28 aprile 1917, si iscrisse all’Accademia Navale di Fiume e divenne cadetto di marina (“Seekadett”) nel 1880, alfiere di marina (“Linienschiffsfahnrich”) nel 1884, tenente di vascello (“Linienschiffsleutnant”) nel 1891. Divenuto insegnante all’Accademia di Marina di Fiume vi insegnò “Organizzazione della Marina e dell’Esercito” per poi assumere il comando di navi della k.u.k. Kriegsmarine dirette verso le Indie e l’Estremo Oriente.
Nel 1896-1897 lo troviamo comandante della torpediniera “Star” al cui comando si distinse durante il blocco di Creta. Analoghi riconoscimenti ottenne come primo tenente di bandiera (“Flaggenleutnant”) nella squadra navale posta al comando dell’allora contrammiraglio Monteccucoli durante la rivolta dei Boxer in Cina nel 1900-1901. Si distinse allora nella presa del forte di Peitang. Successivamente fu comandante di stazione a Costantinopoli, nel 1903 capitano di corvetta (“Korvettenkapitän”), nel 1907 capitano di fregata (“Fregattenkapitän”), nel 1910 capitano di vascello (“Linienschiffskapitän”), imbarcato prima come secondo ufficiale sulla corazzata “Wien” per poi essere assegnato al Ministero della Guerra come capo delle operazioni della marina.
Mentre ricopriva questo incarico fu tra i promotori dell’introduzione sulla navi della k.u.k. Kriegsmarine del radiotelegrafo e bocciò l’adozione del nuovo cannone 35 cm/45 K14 “Skoda” sulle corazzate della nuova classe di dreadnought della “Classe Ersatz Monarch”, classe che, a seguito dello scoppio della guerra, doveva rimanere allo stato di progetto.
Tra il 1911 e il 1912 fu capo dell’Ufficio Operazioni della Sezione Navale. Promosso nel 1912 commodoro (“Kommodor”) e comandante della 4ª Divisione da battaglia. Contrammiraglio (“Kontre-Admiral”)nel 1913, vice-ammiraglio (“Vize-Admiral”) nel 1914. Rappresentò il comandante della flotta, ammiraglio Anton Haus, al decisivo consiglio della corona del 7 luglio 1914 in cui fu decisa irrevocabilmente la guerra con la Serbia. Dello stesso Haus prese il posto alla sua morte, dal 8 febbraio 1917, anche in considerazione del fatto che, negli ultimi mesi di vita di quest’ultimo, ne aveva assunto di fatto il ruolo.
Si spense a Vienna il 28 aprile 1917 e fu sostituito nell’incarico dall’ammiraglio Maximilian Njegovan.
KAILER Karl von Kaltenfels (1862-1917)
Ammiraglio; Capo della Sezione Navale del Ministero della Guerra (febbraio 1917 - aprile 1917)

