Hermann Freiherr von Spaun, nato a Vienna il 9 maggio 1833, proveniva da un’antica famiglia della regione tedesca della Svevia e nel 1850, dopo aver frequentato l’Accademia di Venezia, divenne cadetto provvisorio nella k.u.k. Kriegsmarine, imbarcandosi su diverse navi.
Nel 1853 ottenne il grado di alfiere di fregata (“Freggatenfahnenricht”). Nel 1859 ottenne il grado di tenente di fregata (“Fregattenleutnant”) e venne assegnato come primo ufficiale della goletta Artemisia nella Seconda Guerra di Indipendenza. Durante la guerra di Austria e Prussia contro la Danimarca nel 1864 fu vice-comandante sulla fregata “Juan d’Austria” nel mare del Nord.
All’inizio del 1866 divenne comandante del piroscafo a ruote “Andreas Hofer” per poi essere destinato alla fregata corazzata “Erzherzog Ferdinand Max”, nave con la quale il 20 luglio di quell’anno, prese parte alla battaglia di Lissa. Per il coraggio dimostrato in quell’occasione, ricevette l’onorificenza dell’Ordine della Corona Ferrea di IIIª classe. Dal 1867 fu a capo della goletta “Saida” per due anni. Nel 1869 venne promosso tenente Comandante e assegnato come comandante sulla cannoniera “Hum”. Dal 1871 venne promosso a capitano di vascello (“Linienschiffskapitän”) e nel 1873 divenne addetto navale a Londra, rappresentando per sei anni la Marina austriaca presso il Regno Unito, a quel tempo la maggiore potenza navale al mondo.
Dal 1879 al 1883 venne assegnato con la goletta “Saida” ad un viaggio di studio organizzato dall’Arciduca Carlo Stefano d’Asburgo-Teschen navigando lungo le coste del Brasile e del Nord America. Nel 1884 gli venne affidato il comando della corazzata “Tegetthoff” e quindi passò a comandare lo yacht imperiale “Miramar” con il quale traghettò il principe ereditario in un viaggio in oriente.
Durante le manovre estive della flotta dell’estate 1885, comandante della corazzata Prinz Eugen, fu nominato commodoro alla guida di una divisione navale nel Mediterraneo, partecipando in questa veste al blocco della costa greca del 1886. Nello stesso anno fu promosso contrammiraglio e incaricato della gestione del comitato tecnico della marina. Alla conferenza marittima internazionale di Washington nel 1889 rappresentò il governo austriaco e, promosso vice-ammiraglio, guidò la delegazione della flotta austriaca alle celebrazioni del IV° centenario della scoperta dell’America che si svolsero a Genova, le “Colombiadi”.
Nel 1897 fu a Londra per le celebrazioni del sessantesimo anniversario di regno della Regina Vittoria. Delegato del comandante generale della marina austriaca, l’ammiraglio Daublebsky von Sterneck sino all’ottobre del 1897, ne divenne poi il successore. Il 1° maggio 1899 venne promosso al rango di ammiraglio e nel 1902 venne nominato senatore della monarchia austro-ungarica. Dopo sette anni di comando generale della flotta e un totale di 54 anni trascorsi in marina, il 1* novembre 1904, su propria richiesta, von Spaun andò in pensione, trascorrendo i suoi ultimi anni a Gorizia, dove morì il 28 maggio 1919.
SPAUN Hermann von (1833 – 1919)
Ammiraglio; Comandante della Marina Austro-Ungarica (1897 - 1904)

-
immagine 1 di 1
von Spaun 001. L'ammiraglio Hermann von Spaun nell'ovale, con la nave a lui intestata. Cartolina non viaggiata.
