FORBES George (1685 – 1765)
Vice-Ammiraglio; Comandante in Capo della Marina Austriaca (1719 - 1721)

George Forbes, Lord, terzo Conte di Granard, inglese, è chiamato ai primi del Settecento, pare nel 1719, dall’Imperatore Carlo VI a formare una potenza navale sia a Napoli sia in Sicilia, sia in Adriatico. A tal fine riceve il titolo di vice-ammiraglio al servizio imperiale con un salario di dodici mila fiorini l’anno, e illimitati poteri di organizzazione.
Già nel 1713 un certo barone de Saint-Hilaire aveva presentato al Governo austriaco un piano di costruzione per una flotta che prevedeva venti tra navi di linea e fregate con quaranta o cinquanta cannoni ognuna. Queste proposte, però, andavano assai oltre le disponibilità finanziarie e perciò erano restate sulla carta.
Forbes fu incaricato di stendere un piano per una flotta da guerra più piccola, ma comunque adeguata. Fu creata a Vienna una Suprema Direzione di Marina avente il fine del “mantenimento di forze navali, della costruzione di arsenali e di navi ed altri vascelli armati …..”.
Le proposte di Forbes alla fine furono respinte e portarono alle sue dimissioni, pesantemente aggravate – a livello dei rapporti diplomatici fra i due stati – dal suo rifiuto di accettare i trentamila fiorini ancora dovutigli dagli Austriaci.