L’ammiraglio Friedrich von Pöck viene nominato Comandante della Marina da Guerra Austro-Ungarica nell’ottobre 1872, succedendo a Wilhelm von Tegetthoff che era deceduto nell’aprile 1871. A Friedrich von Pöck succederà nell’incarico, nel novembre 1883, l’ammiraglio Maximilian Daublebsky von Sterneck.
Friedrich von Pöck era nato il 19 agosto 1825 a Szobotist, allora Regno d’Ungheria, oggi in Slovacchia, e morì il 25 settembre 1884 a Feldhof vicino a Graz. Era il figlio del colonnello Paul Freiherr von Pöck e di Marie Horeczky di Kraszna-Horka e Koricsan. La sua era una famiglia di militari e il giovane von Pöck si iscrisse nell’agosto 1837 al Collegio dei Cadetti di Marina a Venezia per concludere gli studi il 1° agosto 1843 ed entrare nella k.u.k. Kriegsmarine come cadetto provvisorio (“See-Kadett-Aspirant”).
Si distinse per la prima volta durante l’assedio di Venezia nel 1849 dove ricevette un encomio dal suo comandante, che in seguito divenne il vice-ammiraglio Fautz. Tenente di vascello (“Linienschiffsleutnant”) nel 1852, capitano di corvetta (“Korvettenkapitän”) nel 1856, dopo parecchi imbarchi su navi da guerra nel Mediterraneo, fu assegnato, come comandante in seconda, alla fregata “Novara” per effettuare la spedizione scientifica di circumnavigazione del globo, che si svolse fra il 1857 e il 1859, al comando del commodoro Bernardo di Wüllersdorf.
Dopo essere stato promosso capitano di fregata (“Fregattenkapitän”) nel 1858, nel 1860, durante la Seconda Guerra di Indipendenza, comandò brevemente la flottiglia del Garda.
Capitano di vascello (“Linienschiffskapitän”) nel 1861 e commodoro (“Kommodor”) nel 1862 operò nell’Adriatico. Nel 1864, durante la guerra fra Austria e Prussia contro la Danimarca, guidò nel Mare del Nord il vascello di linea “Kaiser” senza però essere impegnato nella battaglia di Helgoland. Contrammiraglio (“Kontre-Admiral”) nel 1866, divenne dal 1869 vice dell’ammiraglio Tegetthoff come Capo del Dipartimento Navale, Pöck fu dopo la sua morte, prima in via provvisoria, poi ufficialmente nominato nel 1872, il suo successore. Ma non ne aveva nè la visione, nè le capacità innovative, nè il vigore.
Il 18 settembre 1882 von Pöck divenne il secondo grand’ammiraglio nella storia della Marina Austriaca dopo Bourguignon.
Ai primi di novembre del 1883 colpito da un grave esaurimento nervoso, fu costretto ad andare in pensione. Morì di lì a poco, nel settembre 1884, a causa del disturbo mentale. Alcune fonti affermano che si fosse suicidato.
PÖCK Friedrich von (1825-1884)
Ammiraglio; Comandante della Marina da Guerra Austro-Ungarica (aprile 1871 - novembre 1883)

