HOLUB Franz von (1865-1924)
Vice-ammiraglio; Capo della Sezione Navale del Ministero della Guerra (febbraio 1918 - novembre 1918)

I capi della sezione navale del ministero della guerra erano quegli ufficiali di marina che lavoravano presso il ministero e si occupavano di fare gli interessi della Marina presso il governo. Dal momento che non esisteva un ministro specifico per la Marina ma tutto confluiva nel Ministero della guerra, la persona preposta alla guida del settore navale del ministero assolveva a tale compito. Il vice-ammiraglio Franz von Holub ricoprì questo incarico dal febbraio 1918 al novembre 1918, succedendo all’ammiraglio Maximilian Njegovan, ma non fu contemporaneamente, come d’uso anche comandante in capo della Marina.
Nato a Praga l’8 maggio 1865, entrò nella k.u.k. Kriegsmarine come cadetto (“Seekadett”) frequentando l’Accademia Navale di Fiume a partire dal 1882. Nel corso del 1905 si specializzò nell’uso dei siluri, venendo trasferito alla Scuola d’Artiglieria navale. Nel 1909 fu promosso capo artigliere della flotta dell’Adriatico, e l’anno successivo fu trasferito presso l’ufficio navale (Marinesektion) del Ministero della Guerra, venendo promosso capitano di vascello (“Linienschiffkapitän) nel 1911.
Nel corso del 1912 fu assegnato al dipartimento tecnico dell’Ufficio Navale del Ministero della Guerra, e nel 1913 assunse il comando della nuovissima nave da battaglia “Viribus Unitis”, nave ammiraglia della flotta. Nel maggio 1915 fu promosso al grado di contrammiraglio (“Kontre-Admiral”), e l’anno successivo si trasferì a Pola dove assunse l’ incarico di capo di stato maggiore del comandante della flotta, ammiraglio Maximilian Njegovan. Promosso viceammiraglio (“Vize-Admiral”), dopo l’ ammutinamento in seno agli equipaggi della flotta, avvenuto tra il 1 e il 3 febbraio 1918 a Cattaro, seguì la sorte di Njegovan, che fu allontanato e sostituito dal contrammiraglio Miklós Horthy.
Sostituì proprio Njegovan, su decisione dell’Imperatore Carlo I, nel contemporaneo incarico di Chef der Marinesektion (Capo della sezione navale del ministero della Guerra) a Vienna, mantenendo tale carica fino al novembre 1918, data dell’armistizio con l’Italia. Ritiratosi definitivamente a vita privata, si spense a Vienna il 28 ottobre 1924.