Carlo Stefano d’Asburgo-Teschen, il cui nome completo era Carlo Stefano Eugenio Vittorio Felice Maria d’Asburgo-Teschen, nacque a Brno il 5 settembre 1860. Morirà a Żywiec il 7 aprile 1933.
Fu un membro della Casata degli Asburgo e ricoprì la carica di ammiraglio della k.u.k. Kriegsmarine. Carlo Stefano era figlio dell’Arciduca Carlo Ferdinando d’Asburgo-Teschen e della di lui moglie, l’Arciduchessa Elisabetta Francesca d’Asburgo-Lorena. Nacque nel castello di Zidlochovice (Gross Seelowitz), presso Brno in Moravia. Al suo battesimo ebbe come padrini la Regina Maria Teresa di Baviera, l’Arciduca Federico d’Austria-Teschen, la Regina Maria Cristina di Spagna e l’Arciduca Eugenio d’Austria.
Il 28 febbraio 1886 Carlo Stefano sposò a Vienna, alla Hofburg, l’Arciduchessa Maria Teresa d’Asburgo-Toscana, dalla quale ebbe sei figli. La sua carriera militare iniziò nel 1876, quando divenne tenente in un reggimento di fanteria; poi frequentò l’Accademia Imperiale di Marina di Fiume (Marine-Akademie) ed entrò nella k.u.k. Kriegsmarine.
Nel 1879 lo troviamo a bordo della corvetta corazzata Saida, che era allora nave scuola per i Cadetti di Marina, come ufficiale, con il grado di Linienschiffsfähnrig (alfiere di vascello). Contrammiraglio nel 1893, comandante di una divisione di incrociatori nel 1894, fu successivamente promosso viceammiraglio nel 1901, ammiraglio nel 1911 e, dall’inizio della prima guerra mondiale mondiale, diresse tutte le opere assistenziali della guerra, sino a quando, salito al trono nel 1916 l’Imperatore Carlo I, questi ne assunse il patronato, nominando l’Arciduca Carlo Stefano suo sostituto e destinandolo poi, nel 1918, a comandante del porto di Cattaro, oggi in Montenegro.
Il 5 novembre 1916 l’Imperatore tedesco Guglielmo II e l’Imperatore austriaco Francesco Giuseppe I conclusero un atto per rendere indipendente la Polonia sotto una corona regale autonoma. Carlo Stefano venne candidato per un’eventuale reggenza del trono. A quel tempo infatti Carlo Stefano viveva a Żywiec e la scelta era stata motivata dal fatto che egli era in grado di parlare correttamente e fluentemente il polacco. Con questi intenti, due delle sue figlie vennero date in sposa a principi polacchi delle nobili e secolari casate dei Radziwiłł e degli Czartoryski.
Ad ogni modo, il progetto sfumò in breve per i troppi contrasti che sarebbero sorti e Carlo Stefano dovette abbandonare l’idea di divenire Re di Polonia.
Morì nel 1933 a Żywiec.
Carlo Stefano d’Asburgo-Teschen (1860-1933)
Ammiraglio

-
immagine 1 di 2
Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen 001. Cartolina ufficiale per la Croce Rossa n. 71. Cartolina viaggiata 13.8.1915.
-
immagine 2 di 2
Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen 002. Verso della cartolina precedente.
