La bandiera della Marina da guerra austro-ungarica era formata da tre strisce orizzontali rosso-bianco rosso, con lo stemma dell’Austria in mezzo a sinistra.
La bandiera della Marina mercantile austro-ungarica era invece divisa a metà: a sinistra era formata da tre strisce orizzontali rosso-bianco rosso, con lo stemma dell’Austria e a destra da tre strisce orizzontali rosso-bianco-verde con lo stemma dell’Ungheria.
Secondo la leggenda l’origine dei colori austriaci risale alle crociate e precisamente all’assedio di San Giovanni d’Acri (1189-1191). Il duca Leopoldo V di Babenberg durante la battaglia indossava una tunica bianca, sopra l’armatura. La battaglia fu così sanguinosa che la tunica diventò tutta rossa di sangue suo e dei nemici. Quando si tolse l’alto cinturone, vide che solo la parte di tunica sottostante era rimasta bianca. Anche gli Asburgo, successori al trono dei Babenberg, mantennero la bandiera rosso-bianco-rossa, almeno per la Marina. L’esercito aveva altre bandiere, anche con i colori giallo e nero degli Asburgo.