I vari delle navi da guerra, in particolare di quelle di maggiore tonnellaggio, all’epoca della corsa al riarmo navale ai primi del Novecento, venivano pubblicizzati in tutta Europa a scopo propagandistico.
Nel caso della duplice monarchia austro-ungarica al varo partecipavano le più alte autorità pubbliche e militari del Governo, dignitari, membri della Casa Imperiale, nobili dell’Impero. Presente quasi sempre il Comandante in capo della k.u.k. Kriegsmarine e il Ministro della Marina. A volte lo stesso Imperatore o l’erede al trono.
Madrina della nave era quasi sempre una principessa o una arciduchessa della famiglia reale. Ampio rilievo dell’avvenimento veniva dato sui giornali di tutta la monarchia asburgica.
Venivano stampate fotografie e cartoline ricordo celebrative dell’evento.
Il 5 novembre 1904 in occasione del ritiro dall’incarico di Comandante in Capo della k.u.k. Kriegsmarine dell’Ammiraglio Hermann Freiherr von Spaun, dopo 54 anni di servizio, l’Imperatore Francesco Giuseppe I. stabilì che una delle nuove navi da guerra in costruzione in quel periodo dovesse portare il suo nome: un onore particolare per una persona che era ancora in vita.
Il 31 marzo 1908, per decreto dell’Imperatore Francesco Giuseppe, fu deliberata l’attribuzione del nome “Admiral Spaun” all’incrociatore.
Il varo avvenne nel Cantiere dell’Arsenale di Pola il 30 ottobre 1909 con le caldaie, le turbine e la corazzatura laterale già completata.
L’incrociatore era la prima nave della k.u.k. Kriegsmarine con motore a turbine.
L’Ammiraglio Hermann Freiherr von Spaun non mancò di presenziare alla cerimonia del varo.
Admiral Spaun – Varo

-
immagine 1 di 1
Admiral Spaun varo 001. Davanti a Scoglio Olivi. Edizione G. Fano, Pola 1909 - 10, n. 189. Cartolina non viaggiata.
