I vari delle navi da guerra, in particolare di quelle di maggiore tonnellaggio, all’epoca della corsa al riarmo navale ai primi del Novecento, venivano pubblicizzati in tutta Europa a scopo propagandistico.
Nel caso della duplice monarchia austro-ungarica al varo partecipavano le più alte autorità pubbliche e militari del Governo, dignitari, membri della Casa Imperiale, nobili dell’Impero. Presente quasi sempre il Comandante in capo della k.u.k. Kriegsmarine e il Ministro della Marina. A volte lo stesso Imperatore o l’erede al trono.
Madrina della nave era quasi sempre una principessa o una arciduchessa della famiglia reale. Ampio rilievo dell’avvenimento veniva dato sui giornali di tutta la monarchia asburgica.
Venivano stampate fotografie e cartoline ricordo celebrative dell’evento.
Il 28 marzo 1911 per decreto dell’Imperatore Francesco Giuseppe, fu deliberata l’attribuzione del nome “Viribus Unitis” alla nave da battaglia e fu stabilita la data entro la quale doveva avvenire il varo. Il varo avvenne il 24 giugno 1911 alle 09:00 del mattino nel Cantiere “San Marco” dello “Stabilimento Tecnico Triestino”. Madrina al varo fu l’Arciduchessa Maria Annunziata alla presenza del fratellastro Arciduca Franz Ferdinand – in rappresentanza dell’Imperatore – e della di lui moglie Arciduchessa Sophia Hohenberg. L’intera squadra della k.u.k. Kriegsmarine era presente in rada.
L’ “Österreichische Flottenverein” donò alla nave da battaglia la bandiera d’onore da guerra, che, sino al momento dell’entrata in servizio della corazzata, fu conservata in una cassetta navale, prima in un deposito all’Arsenale di Marina di Pola e poi nella cabina del comandante.
La madrina della “Viribus Unitis”, l’Arciduchessa Maria Annunziata d’Asburgo-Lorena era figlia dell’Arciduca Carl Ludwig d’Asburgo-Lorena e della sua terza moglie, l’Infanta del Portogallo, Maria Teresa di Braganza.
In famiglia era chiamata con il soprannome di “Miana” in onore della deceduta seconda moglie del padre. Era sorellastra dell’erede al trono, Arciduca Franz Ferdinand, che sarà assassinato a Sarajevo. Un altro suo fratellastro, l’Arciduca Otto, era il padre dell’ultimo Imperatore austriaco, Carl I.
Francesco Ferdinando Carlo Luigi Giuseppe d’Austria Este (Graz, 18 dicembre 1863 – Sarajevo, 28 giugno 1914) , fu arciduca della dinastia degli Asburgo in Austria ed erede al trono austro-ungarico. Francesco Ferdinando era figlio di Carl Ludwig d’Asburgo-Lorena e di Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie.
Sofia, Duchessa di Hohenberg, con l’appellativo di Altezza dal 1909, era un’aristocratica ceca dell’allora Regno di Boemia, moglie morganatica dell’Arciduca Franz Ferdinand.