I vari delle navi da guerra, in particolare di quelle di maggiore tonnellaggio, all’epoca della corsa al riarmo navale ai primi del Novecento, venivano pubblicizzati in tutta Europa a scopo propagandistico.
Nel caso della duplice monarchia austro-ungarica al varo partecipavano le più alte autorità pubbliche e militari del Governo, dignitari, membri della Casa Imperiale, nobili dell’Impero. Presente quasi sempre il Comandante in capo della k.u.k. Kriegsmarine e il Ministro della Marina. A volte lo stesso Imperatore o l’erede al trono.
Madrina della nave era quasi sempre una principessa o una arciduchessa della famiglia reale. Ampio rilievo dell’avvenimento veniva dato sui giornali di tutta la monarchia asburgica.
Venivano stampate fotografie e cartoline ricordo celebrative dell’evento e, in occasione del varo, veniva stampato un fascicoletto con i dati della nave.
Il varo della corazzata da difesa costiera “Monarch” avvenne il 9 maggio 1895 nell’Arsenale di Pola. Madrina fu l’Arciduchessa Maria Theresia, presenti l’Imperatore Franz Joseph e gli Arciduchi Carl Ludwig, Franz Ferdinand, Ludwig Viktor, Franz Salvator e Carl Stefan con la consorte.
La bandiera di battaglia fu donata dalle consorti degli ufficiali.
Dopo le soddisfacenti prove in mare fu visitata a Pola, il 9 maggio 1898, dall’Arciduca Franz Ferdinand e divenne la nave ammiraglia della 1ª Divisione navi da battaglia, al comando del barone ammiraglio Franz von Minutillo.
Monarch varo

-
immagine 1 di 3
Monarch 001. Libretto pubblicato per il varo della corazzata da difesa costiera Monarch del 9 maggio 1895 nell'Arsenale di Pola.
-
immagine 2 di 3
Monarch 002. Libretto pubblicato per il varo della corazzata da difesa costiera Monarch del 9 maggio 1895 nell'Arsenale di Pola.
-
immagine 3 di 3
Monarch 003. Libretto pubblicato per il varo della corazzata da difesa costiera Monarch del 9 maggio 1895 nell'Arsenale di Pola.
