Significato del nome:
Gabbiano.
Nei documenti il nome è presente anche nella forma “Möwe“.
Unità gemelle:
/
Cantiere di costruzione:
Venezia, Arsenale di Venezia; progettista: Josef Romako; impostazione: maggio 1857; varo: 18.9.1858
Dislocamento:
348 tonn., 370 tonn. ad allestimento completato
Dimensioni:
lunghezza: 45,00 m; larghezza: 7,20 m; immersione: 3,20 m
Propulsione:
costruita nella fabbrica Maudslay, Londra; 3 caldaie; 1 elica; potenza: 45 Hp
Velocità:
7 nodi
Protezione:
/
Armamento:
• nel 1859: 2 cannoni da 30 libbre
• nel 1866: 2 cannoni da 24 libbre
• nel 1886: 2 cannoni da 7 cm
armamento dell’equipaggio: 26 carabine, 15 revolver, 13 sciabole
Equipaggio:
permanente effettivo: 69 uomini (nel 1866), 71 uomini (nel 1875), 73 uomini (nel 1877)
Storia:
Nella storia della k.u.k. Kriegsmarine più tardi anche una torpediniera, costruita nel Cantiere “San Marco” dello Stabilimento Tecnico Triestino fra il 1906 e il 1907 si chiamerà “Möve“.
La prima nave con il nome di “Möve” era una cannoniera corazzata che, appena entrata in servizio, fu fatta ancorare nell’aprile 1858 nel Canale di Malamocco, per proteggere l’ingresso al golfo di Venezia. Conclusasi la Seconda Guerra d’Indipendenza, rientrò a Pola per recarsi, nell’agosto 1860, a Trieste con la fregata a vela “Novara“.
Nel 1862 stazionò in Dalmazia. Il 26 aprile 1865 partì per il Levante raggiungendo Costantinopoli, Sulina, Galati, Buyuktere intervenendo, nel corso del viaggio, in soccorso di un veliero russo che si era arenato. Nel 1869, durante l’insurrezione a Krivoscije, era di base alle Bocche di Cattaro.
Nel 1870 era di base a Galati, nell’attuale Romania, per rientrare successivamente per manutenzioni a Pola nel febbraio 1871. Sino al 1872 rimase ad incrociare lungo le coste dalmate. Nel 1873 fu assegnata come nave stazionaria a Castelnuovo da dove, nell’agosto, svolse compiti di trasporto di truppe di artiglieria alle Bocche di Cattaro. Il 19 luglio 1874 soccorse il brigantino austriaco “Alessandro B.” trainandolo a Gravosa. Nel 1880 accompagnò la Principessa del Montenegro in un viaggio di piacere ad Antivari.
Nel 1884 fu radiata dalla categoria delle cannoniere e assegnata a compiti di nave scuola, come nave mossa esclusivamente dalle vele. Fra il 1884 e il 1886 infatti l’apparato motore e le caldaie vennero smontate e la “Möve” fu adattata a veliero. Nel 1890 e nel 1891, come nave scuola dei marinai, svolse crociere di addestramento in Dalmazia, a Corfù e nel Mar Jonio. Proseguì in queste mansioni sino al 16 settembre 1903 quando fu disarmata.
Radiata dalla Flotta nel 1905 e iscritta fra le navi della k.u.k. Kriegsmarine come chiatta, fu demolita fra il 1907 e il 1908.