Kronprinz Erzherzog Rudolf
(poi Kumbor)
corazzata di 1. classe a torri
Significato del nome:
Il figlio dell’Imperatore Franz Joseph, nato nel 1858, deceduto nel 1889.
Unità gemelle:
“Kronprinzessin Erzherzogin Stephanie” (simile ma più grande)
Cantiere di costruzione:
Pola, Arsenale di Pola; progettista: Moriz Soyka ; impostazione: 25.1.1884; varo: 6.7.1887; ingresso in servizio: 30.6.1890; costo complessivo 10.885.140 corone
(altre fonti: progettista Josef Kuchinka)
Dislocamento:
6.939,23 tonn., 7.432,45 tonn. ad allestimento completato
Dimensioni:
lunghezza fra le perpendicolari: 90,26 m; lunghezza prua-poppa: 95,91; lunghezza fuori tutto: 97,06; larghezza: 19,27 m; immersione: 7,96 m (8,23 m ad allestimento completato)
Propulsione:
2 motrici a 4 cilindri verticali a triplice espansione, costruite nello Stabilimento Tecnico Triestino; 10 caldaie; 2 eliche del diametro di 5,49 m con 4 pale a rotazione esterna; potenza: 6.426 Hp
Velocità:
15,72 nodi a 78 giri (12 nodi a 70 giri); comustibile: 536 tonn. di carbone
Protezione:
cintura: 305 mm; torri: 254 mm; torrione di comando: 279 mm; ponte: 69 mm
Armamento:
3 cannoni in torre da 30,5 cm Krupp L/35 Armstrong-Mitchell-Lafetten; 6 cannoni in batteria da 12 cm Krupp; cannoni Uchatius da 7 cm; dal 1889 inoltre: 7 cannoni Hotchkiss L/44 da 4,7 cm; 2 cannoni a tiro rapido Hotchkiss L/33 da 4,7 cm; 2 cannoni a tiro rapido da 3,7 cm; 1 lanciasiluri prodiero sul ponte, 2 lanciasiluri laterali e 1 lanciasiluri poppiero sul ponte da 400 mm; 12 siluri
Equipaggio:
permanente effettivo: 450-460 (27 + 427 nel 1907)
Storia:
Progettata, come la gemella “Erzherzogin Stephanie“, dal Direttore delle Costruzioni Navali Josef Kuchinka (secondo altre fonti da Moriz Soyka) allo scopo di sostituire la fregata corazzata “Salamander“, la “Kronprinz Erzherzog Rudolf” fu visitata sullo scalo il 7 luglio 1884 dall’Imperatore Franz Joseph. La realizzazione della corazzatura era stata affidata alla ditta tedesca Hüttengewerschaft. Lo scafo era diviso in molti compartimenti stagni anche longitudinali. Ancorchè ben protetta, dopo il 1890, a causa della corazza aperta dei cannoni in barbetta divenne presto obsoleta a motivo dell’introduzione di cannoni a tiro rapido.
Fu varata il 6 luglio 1887 alle 10 del mattino con il nome di “Kronprinz Rudolf“; madrina fu l’Arciduchessa Maria Theresa, moglie dell’Arciduca Carl Ludwig, in rappresentanza dell’Imperatrice Elizabeth, presenti anche gli Arciduchi Franz Ferdinand, Lepold e Carl Stefan.
Consegnata alla Squadra divenne nave di bandiera del contrammiraglio Johann Hinke e al suo comando raggiunse nel luglio 1890 Portsmouth, in Gran Bretagna, per la festa di compleanno del Principe di Galles che fu ricevuto a bordo l’11 luglio. Raggiunta Copenhagen fu visitata dal Re di Danimarca per poi raggiungere i cantieri tedeschi di Kiel dove fu effettuata la manutenzione dell’apparato motore. Ritornò a Trieste nel mese di ottobre. Il 25 giugno del 1891 ricevette sull’isola di Lissa la visita a bordo dell’Imperatore Franz Joseph.
L’anno successivo partecipò in agosto a Genova alle Colombiadi, salvando, nel viaggio di ritorno, al largo di Catania, undici passeggeri di un piccolo veliero. Il 12 settembre ricevette la visita del Re d’Italia. Il 27 aprile 1893, al comando del capitano di vascello Hermann von Spaun, partecipò a Trieste ai festeggiamenti per il varo della “Kaiserin und Königin Maria Theresia“.
Nel 1899, dopo aver ricevuto nuovamente l’anno precedente la visita dell’Imperatore Franz Joseph, furono installati i nuovi cannoni a tiro rapido da 4,7 cm. Nel 1914 fu trasferita alle Bocche di Cattaro e nel dicembre partecipò ai bombardamenti delle coste del Montenegro. Nel 1919 gli Jugoslavi la destinarono a nave-dormitorio per le loro truppe e nel 1921 la incorporarono nella propria marina da guerra ribattezzandola “Kumbor“. Fu demolita nel 1922 da una ditta olandese.