Erzherzog Franz Ferdinand
corazzata da battaglia di 1. classe
(classe Radetzky)
Significato del nome:
L’ erede al trono, nipote di Francesco Giuseppe, nato nel 1863, assassinato a Sarajevo nel 1914, ammiraglio.
Unita’ gemelle:
Radetzky, Zrinyi
Cantiere di costruzione:
Trieste, Stabilimento Tecnico Triestino, Cantiere San Marco; impostazione: 12.9.1907; varo: 30.9.1908; ingresso in servizio: 15.6.1910; costo complessivo 42.219.853 corone
Dislocamento:
14.508 tonn.
(altre fonti: 14.272 tonn., 15.851 tonn. a pieno carico)
Dimensioni:
lunghezza al galleggiamento: 137,45 m; lunghezza fuori tutto: 138,80; larghezza: 24,58 m; immersione: 8,08 m
Propulsione:
2 motrici alternative a 4 cilindri verticali a triplice espansione, costruite nello Stabilimento Tecnico Triestino; 12 caldaie Yarrow; 2 eliche del diametro di 5,25 m a 3 pale a rotazione interna; potenza 20.880 Hp
Velocità:
20,5 nodi; autonomia: 5.200 miglia a 10 nodi; combustibile: 2.042 tonn. di carbone
Protezione:
cintura: 230 mm; torri: 250 mm; ponte: 50 mm; casematte: 120 mm; barbette: 250 mm; torrione di comando: 250 mm
Armamento:
4 cannoni binati Skoda K10 da 305 mm; 8 cannoni binati SK C94 da 240 mm; 20 cannoni singoli Skoda K10-11 da 100 mm; 2 cannoni a tiro rapido da 47 mm; 2 mitragliatrici Skoda da 8 mm; 3 tubi lanciasiluri da 450 mm; 10 siluri; 20 mine
Equipaggio:
permanente effettivo: 30 + 846 uomini
di complemento: 26 + 883 uomini
Storia:
La “Erzherzog Franz Ferdinand” e le sue gemelle “Radetzky” e “Zrinyi” appartenevano a una classe di unità di concezione sorpassata ed erano destinate ad essere pochi anni dopo sostituite dalle unità della Classe “Tegetthoff”.
In occasione del varo madrina della nave fu l’ Arciduchessa Maria Annunziata alla presenza dell’ Arciduca Ferdinand Karl.
Il 23 ottobre 1908 quando era ancorata a Trieste ruppe gli ormeggi di notte a causa della forte bora e fu sospinta dal mare in burrasca verso Isola. Fu successivamente trainata dal “Kaiser Karl” a Pola.
Nel 1910 entrò in servizio effettivo e il 1 gennaio 1911 divenne nave ammiraglia del contrammiraglio Anton Haus. Nel marzo-aprile dello stesso anno, agli ordini del contrammiraglio Alois von Kunsti, effettuò una crociera di addestramento nel Mar Egeo toccando Cefalonia, Volos, Salonicco, Smyrna, Zante e Corfù Per tre giorni nell’ agosto ospitò a bordo l’ Arciduca Franz Ferdinand.
Nuova crociera di addestramento nel Mare Egeo nel 1912. Il 1° gennaio 1911 l’ unità venne messa in servizio come ammiraglia di Squadra ed inviata in crociere di addestramento nel Mediterraneo Orientale.
Allo scoppio della prima guerra mondiale venne assegnata alla Riserva Navale a protezione delle Bocche di Cattaro e di Pola. Dopo essere stata visitata il 1° marzo 1915 dall’ Arciduca Karl Franz Josef, erede al trono, il 24 maggio 1915, in forza alla 2ª Divisione Navale, insieme alla “Zrinyi”, bombardò la costa adriatica ed il porto di Ancona. Successivamente stazionò quasi sempre al sicuro nei porti senza impegnare il nemico.
Dopo la fine della guerra la “Erzherzog Franz Ferdinand” fu trasferita a Venezia senza bandiera e ancorata alla Giudecca. Nel 1920 venne ceduta ai demolitori di Ancona per la demolizione, che avvenne nel 1926.