Durante la prima guerra mondiale l’Aviazione della k.u.k. Kriegsmarine utilizzò nel complesso 591 apparecchi. Di questi 304 furono persi durante il conflitto, di cui 74 in azione, 127 in incidenti e 103 furono resi inservibili.
L’Aviazione della k.u.k. Kriegsmarine che, all’inizio della guerra, comprendeva pochi apparecchi, alla fine del 1918 contava ancora 266 velivoli, nonostante l’enorme crisi industriale in cui su dibatteva la monarchia asburgica.
Nel complesso, durante l’intera prima guerra mondiale, l’Aviazione della k.u.k. Kriegsmarine ricevette la fornitura effettiva di 583 velivoli, così suddivisi: 18 idrovolanti di “Tipo E”, 2 idrovolanti di “Tipo M”, 105 idrovolanti di “Tipo L”, 38 idrovolanti di “Tipo S”, 12 idrovolanti di “Tipo G”; 98 idrovolanti di “Tipo K”; 128 idrovolanti di “Tipo KG”; 103 idrovolanti di “Tipo A”, 7 caccia Fokker A III, 27 idrovolanti di “Tipo R”, 2 idrovolanti di “Tipo F”, 3 idrovolanti di “Tipo T” e 30 idrovolanti di “Tipo J”.
Al di là della complessa classificazione dei vari tipi di idrovolanti, di fatto l’Aviazione della k.u.k. Kriegsmarine utilizzò fondamentalmente tre tipi di idrovolanti: il “Lohner L” nelle su varie versioni, sino al 1916, l’ “Hansa-Brandenburg CC” e successivamente l’ “Hansa-Brandenburg W. 18” negli ultimi due anni del conflitto.
L’ “Hansa-Brandenburg CC” era un idrocaccia monoposto biplano, sviluppato dall’azienda tedesca Hansa und Brandenburgischen Flugzeugwerke GmbH, che fu prodotto, oltre che dalla stessa, su licenza, anche dall’industria austro-ungarica Phönix Flugzeugwerke nel corso degli ultimi anni della prima guerra mondiale.
Impiegato principalmente dai reparti aeronautici della k.u.k. Kriegsmarine, venne utilizzato anche dalla Kaiserliche Marine tedesca.
L’introduzione del più moderno “Hansa-Brandenburg W 18”, alla fine del 1917, relegò questo modello ad incarichi minori anche se l’ultima missione in prima linea di un “Hansa-Brandenburg (Phönix) CC” risale all’inizio del giugno 1918.
Il modello successivo, l’ “Hansa-Brandenburg (Phönix) W 18” era un idrovolante monoposto da caccia e fu utilizzato principalmente dalla k.u.k. Kriegsmarine.
Il prototipo fu presentato all’inizio del 1917 con un motore raffreddato ad acqua sei cilindri da 150 HP Benz Bz III.
Per la k.u.k. Kriegsmarine fu messo in produzione con un motore Hiero da 200 HP, per un totale di 47 idrovolanti consegnati tra il settembre 1917 e il maggio 1918. Di norma l’armamento era costituito da 2 mitragliatrici Schwarzlose da 8 millimetri.
Rispetto al predecessore della serie “CC”, il “W 18” aveva un aumento di dimensioni delle ali che erano state inoltre arrotondate; la forma dello stabilizzatore risultava leggermente modificata. Il peso dell’idrovolante era aumentato di 75 chilogrammi, ma risultava aumentata la sua maneggevolezza.
L’ “Hansa-Brandenburg (Phönix) W 18” fu impegnato in azioni di difesa e combattimento e con compiti di pattugliamento.
L’idrovolante Hansa-Brandenburg (Phönix) W 18

